The Ship, Colonia
Gli impianti dormakaba per l’accessibilità e la sicurezza delle vie di fuga danno un importante contributo a un edificio aziendale completamente digitalizzato
Il dottor Oliver Steinki, cliente di THE SHIP
<I sistemi di dormakaba per l'accessibilità e la sicurezza delle vie di fuga danno un importante contributo all'edificio per uffici completamente digitalizzato.>
Dati edificio
Indirizzo: Vitalisstraße 67, 50827 Colonia
Fine lavori: 2020
Committente/Proprietario: FOND OF GmbH, Colonia
Architetti: Müller Architecture, Schneider-Sedlaczek
TGA & digitalizzazione: Drees & Sommer
Appaltatore generale: Zechbau
Profilo
THE SHIP Colonia
THE SHIP è un edificio aziendale futuristico, completamente digitalizzato, a Colonia-Ehrenfeld. Con una tecnologia high-end e un’atmosfera particolare, The Ship rappresenta un nuovo modo di lavorare. Vista dall’alto, questa nuova costruzione ricorda una barca a vela e la correlata storica vecchia fabbrica di automobili, un porto. Una parete verde di quasi 45 mq è il punto d’attrazione nell’arioso ingresso. Subito alle sue spalle si trova l’ampio ristorante per i collaboratori, una palestra e un asilo nido. Sui sei piani superiori: uffici dalle planimetrie flessibili, arredati con stile e una vasta area conferenze. I collaboratori possono scegliere liberamente dove lavorare, poiché l’edificio offre la soluzione ideale per ogni situazione lavorativa, come diversi tipi di sale riunioni, laboratori creativi, think tank e phone capsule, ma anche aree relax e garden office. Anche la futuristica digitalizzazione dell’edificio offre il massimo comfort per gli utenti e garantisce uno svolgimento rapido della gestione.
Le richieste del cliente
- Accessibilità
- Controllo delle vie di fuga
Le nostre soluzioni
Costruito secondo il massimo standard della Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen e.V. (Società tedesca per l’edilizia sostenibile), la Ship è al momento uno degli edifici aziendali più digitalizzati in Germania. Infatti, esso è dotato, come nucleo smart, di un sistema BUS di autoapprendimento. Tutta la tecnica dell’edificio è interconnessa: climatizzazione, assegnazione dei parcheggi, autorizzazione all’accesso, ascensori, occupazione delle stanze, navigazione interna, comunicazione. A questo scopo sono stati integrati, tra le altre cose, migliaia di sensori e beacon. I collaboratori nella Ship beneficiano di un accesso semplice e pratico all’edificio e a tutti i settori interni.
Il controllo degli accessi dell’edificio avviene tramite app. I collaboratori necessitano esclusivamente dell’app aziendale sui propri smartphone, che funge così da chiave e navigatore. Sullo smartphone sono salvate le relative autorizzazioni di accesso. Se i collaboratori arrivano in auto all’ingresso del garage sotterraneo, il cancello si apre automaticamente. Anche tutte le altre porte sul percorso verso la postazione di lavoro sono già attivate e si aprono, se motorizzate, automaticamente. A questo scopo, circa 150 porte di pianerottoli, piani e uffici sono state dotate da dormakaba di chiudiporta e, in alcuni casi, di azionamenti automatici. Questi garantiscono un accesso senza barriere. Così si aprono ad esempio le porte sui pianerottoli, agli accessi degli uffici o dell’asilo nido. Queste porte possiedono non solo azionamenti automatici, ma anche serrature motorizzate autobloccanti, così che esse restino sempre chiuse, a garanzia dei requisiti tecnici di sicurezza. Sulle porte dal garage sotterraneo verso l’edificio e su altre porte delle vie di fuga si trovano terminali per porte per vie di fuga, i quali garantiscono un’apertura immediata in caso di emergenza. Inoltre, due porte di ingresso sono state sostituite da porte scorrevoli per vie di fuga con il nuovo azionamento ES 400 Proline con rivestimento con sensori.