dormakaba
Assistenza

Che cosa significa BIM?

BIM è l'acronimo di Building Information Modeling.

L'idea di progettare e costruire insieme un edificio non è una novità: già negli anni Sessanta dello scorso secolo si notavano i primi segni del processo di pianificazione virtuale nell'edilizia tramite modelli di edifici. Solo negli ultimi anni però il BIM, grazie all'aumento della potenza di calcolo e al networking di tutti coloro che operano nel settore edilizio, ha preso piede. Il Building Information Modeling ha trovato il modo per passare dalla fase di Proof-Of-Concept a un metodo realizzabile che influisce sempre più sulla pianificazione, sulla realizzazione e sulla gestione degli edifici a livello mondiale.

Il processo BIM

Il BIM (Building Information Modeling) descrive un processo integrato per la pianificazione, la progettazione, la costruzione e la gestione di un edificio. L'idea si fonda su uno scambio di dati basati su standard e accordi. L'idea è incentrata su un modello di edificio centrale virtuale (modello BIM), composto da diversi componenti (oggetti BIM). I componenti rappresentano i vari elementi dell'edificio: pareti, tetti, porte o finestre. L'edificio viene progettato e realizzato attraverso il modello di costruzione prima di essere effettivamente costruito.

Spesso paragonato ai semplici modelli in 3D, il BIM è molto di più: gli elementi in 3D possono essere impiegati per visualizzare il modello dell'edificio, ma il vero valore aggiunto di BIM sta nella realizzazione di un processo integrato di edilizia e pianificazione, in cui confluiscono tutte le persone che partecipano alla pianificazione, alla costruzione e alla gestione di un edificio e che favorisce lo scambio dei dati in tutte le fasi della costruzione. Il risultato è la netta riduzione dei costi e del tempo, perché gli errori possono essere eliminati già nelle fasi preliminari e viene agevolata la comunicazione di idee e progetti.

Lo scambio dei dati tra i partecipanti al progetto avviene o può avvenire mediante gli oggetti BIM. Ad ogni oggetto vengono attribuite caratteristiche e proprietà che consentono di valutare l'oggetto BIM nel modello dell'edificio in vari modi. Basta considerare ad esempio la determinazione delle misure e dei costi, la pianificazione delle misure di manutenzione e assistenza o il calcolo degli indicatori per la progettazione degli edifici in base ai moderni standard ambientali (tema Green).

Vantaggi per gli utenti

Il processo BIM si estende idealmente a tutto il ciclo di vita di un edificio. A seconda della fase, gli utenti principali di BIM sono persone/sistemi diversi. A seconda dell'utente risultano evidenti diversi vantaggi di BIM.

  • La riduzione dei costi e dei tempi, perché gli errori di pianificazione vengono individuati e risolti per tempo già nelle fasi preliminari.
  • Grazie all'utilizzo di informazioni affidabili sui componenti del produttore, già nelle prime fasi della pianificazione è possibile determinare in modo realistico le misure e i costi.
  • Presentazione migliore di progetti e idee grazie all'utilizzo di scenari realistici in 3D e rendering ad alta definizione direttamente dal modello.
  • Meno errori di trasferimento dei dati tra sistemi/professionisti grazie a interfacce omogenee e alle descrizioni dei dati.
  • Maggiore compatibilità tra i sistemi di pianificazione.

Questi fattori non rappresentano che uno spaccato dei vantaggi che produttori, costruttori, addetti alla pianificazione e imprenditori possono ottenere grazie all'adozione di BIM. Proprio negli uffici o nelle imprese, l'introduzione di un processo BIM può portare al netto miglioramento di tutti i processi.