Consigli sulla sicurezza - Tip #4

“Un guasto del sistema di controllo degli accessi può costarvi caro. La manutenzione regolare del sistema invece no.”
Ralf Laufer, Deputy Vice President Segment Business Owner EMEA, DACH, GBO EAD
Consigli sulla sicurezza: Affidabilità operativa
A nessuno verrebbe mai in mente di guidare per anni una macchina senza fare mai il tagliando. Questo comportamento invece è piuttosto comune quando si ha a che fare con i nostri sistemi per il controllo degli accessi e la raccolta dati.
Ciò dipende soprattutto dal fatto, che le soluzioni offerte da dormakaba sono estremamente affidabili e invecchiano senza che notarlo. Funzionano perfettamente per moltissimo tempo ma come tutti i componenti elettronici e meccanici non durano in eterno. Quando poi si bloccano è come un “fulmine a ciel sereno” e si presentano subito gravi problemi di accesso e di sicurezza.
I guasti bloccano il sistema, minacciano la sicurezza e impegnano le risorse.
Se il controllo degli accessi non funziona più, eventualmente dovrete forzare le porte o chiamare una ditta che si occupa di sicurezza. Può anche succedere che le stanze messe in sicurezza diventino improvvisamente accessibili. Se il sistema per la rilevazione presenze e la raccolta dati non funziona più, il vostro team dovrà ritornare a scrivere i dati su un foglio che saranno controllati dall’amministrazione e registrati a mano dall’ufficio del personale.
Anche dei problemi insignificanti possono mobilizzare le risorse e comportare costi elevati. Ecco perché questi sistemi dovrebbero essere revisionati regolarmente, proprio come una macchina. Potrebbe essere che dopo tanti anni debba essere sostituito il lettore d’accesso o magari il cilindro digitale di una porta sottoposta a usura meccanica.
Controllare periodicamente l’hardware e aggiornare il software
Alla sicurezza di funzionamento non concorre solo l’hardware. Se volete trarre dei vantaggi dalla tecnologia, dovete sempre aggiornare firmware e software. Questo vale soprattutto anche se contemporaneamente continuate a utilizzare tecnologie più datate.
Con un contratto di manutenzione siete al sicuro. L’hardware verrà controllato periodicamente e il software sarà sempre aggiornatissimo. Gli intervalli di manutenzione si differenziano in base al tipo di prodotto. I costi sono molto contenuti rispetto alle possibili conseguenze economiche di un blocco totale del sistema.