Ospedale Limmattal
Ospedale di riferimento per l'assistenza medica di base estesa di oggi e di domani
Dati di base dell'oggetto
Indirizzo: Urdorferstrasse 100 / 8952 Schlieren
Completamento: 09/2018
Cliente/Proprietario: Spital Limmattal
Totale contraente: Losinger Marazzi AG
Partner coinvolti: KOCH Group AG
Ospedale Limmattal
Ospedale specializzato per l’assistenza sanitaria di base estesa di oggi e domani
L’ospedale Limmattal è uno dei maggiori ospedali del Canton Zurigo e assicura, in qualità di ospedale specializzato con attività di formazione, l’assistenza sanitaria di base estesa per oltre 77.000 pazienti ogni anno. L’ospedale Limmattal dispone di 188 letti nel reparto per acuti, 126 letti nell’assistenza a lungo termine, otto sale operatorie e otto posti di terapia intensiva. Oltre 1.470 collaboratori offrono quotidianamente prestazioni molteplici e di alto livello qualitativo. Dopo oltre 50 anni di attività nell’ospedale originario e dopo una fase di lavori di costruzione durata circa quattro anni, a ottobre 2018 è avvenuto in pieno regime di funzionamento il trasloco nella nuova struttura. Le stanze per le terapie e quelle dei pazienti, le sale operatorie e i reparti medici sono suddivisi in 2000 locali. La nuova struttura dispone complessivamente di una superficie di 48.000 m2. Dopo il riuscito trasferimento delle attività nella nuova struttura ospedaliera, il prossimo grande cantiere è già dietro l’angolo. Il vecchio edificio sarà ricostruito nei prossimi anni e al suo posto ci sarà il nuovo centro terapeutico. La messa in funzione, dopo circa tre anni di lavori di costruzione, è prevista per il primo trimestre del 2023.
Un’architettura ben studiata assicura una sincronia perfetta tra le attività sanitarie e i flussi di visitatori.
Due ingressi spaziosi conducono nell’atrio del nuovo ospedale di Limmattal. Il centro dell’ospedale è moderno, spazioso ed essenziale. Osservando il cortile interno si ottiene già una prima visione d’insieme dell’edificio. Partendo dall’atrio, i visitatori e i pazienti giungono alle aree per i pazienti stazionari o ambulanti. Una chiara separazione delle aree è stata sin dall’inizio importante per l’ospedale, al fine di evitare incroci e confusioni. All’interno dell’area per i pazienti ambulanti è stata data grande importanza ai tragitti brevi tra i reparti interessati. In questo modo, in caso di emergenza, la prossima sala operatoria può essere raggiunta in pochi secondi ed è possibile garantire un’assistenza ottimale ai pazienti. Un’ulteriore particolarità è visibile dalle stanze. Ciascuna camera dei pazienti offre una vista sul verde, contribuendo positivamente al processo di guarigione.
Le aree per i pazienti ambulanti e stazionari, il pronto soccorso o le aree sensibili, come le sale operatorie, rendono indispensabile l’impiego di un sistema affidabile di gestione degli accessi. Il sistema di accesso Kaba exos rappresenta la soluzione ideale per tali esigenze complesse. I diritti di accesso possono essere assegnati per mezzo di strumenti di accesso in modo preciso e individuale. Un ulteriore notevole vantaggio del sistema è la sua flessibilità. I diritti di accesso possono essere adattati e assegnati in modo individuale in ogni momento ed è possibile collegare il sistema con l’ambiente informatico disponibile. Nell’ospedale Limmattal, interfacce intelligenti assicurano la congiunzione tra accesso, registrazione degli orari, HR, approvvigionamento, guardaroba e lavanderia. I pazienti e i collaboratori possono così con un solo strumento avervi accesso e ricevere l’autorizzazione ai locali e agli armadi. Un’elevata flessibilità è stata una delle principali esigenze dell’ospedale. In fin dei conti, oggi nessuno sa quali sviluppi compirà la medicina nei prossimi anni e come si configurerà l’attività sanitaria. L’ospedale Limmattal si è attrezzato, con la nuova struttura, per tutte le evenienze. I 188 posti letto nel reparto per acuti, come i 126 posti letto nell’assistenza a lungo termine, possono essere allestiti in ogni momento in base alle necessità. Kaba exos garantisce sicurezza dal punto di vista dell’accesso, poiché può essere integrato con numerosi moduli. La stretta collaborazione tra dormakaba Schweiz AG e il reparto informatico dell’ospedale di Limmattal garantisce una soluzione su misura. Fino alla realizzazione della prossima nuova struttura, l’ospedale Limmattal è attrezzato al meglio e potrà svolgere il suo compito di fornire assistenza sanitaria di base estesa anche nei prossimi 50 anni.
Le richieste del cliente a dormakaba
- Elevata flessibilità e continuità di software e hardware: la soluzione su misura
- Consulenza orientata alle esigenze del cliente per un impiego ottimale dei prodotti e delle soluzioni.
- Coordinamento e gestione dei flussi di persone (dipendenti, pazienti, visitatori, fornitori, ecc.)
- Regolazione degli accessi di diversi settori e zone dell’ospedale
Soluzione dormakaba
Come ospedale generale, lo Spital Limmattal fornisce assistenza medica di base a più di 77.000 pazienti all'anno.
Il sistema di gestione degli accessi Kaba exos offre la massima flessibilità nella gestione dei diritti di accesso dei clienti per i componenti online, offline e meccanici. I moduli intelligenti e scalabili possono essere sempre adattati alle esigenze individuali del cliente (ad es. controllo degli ascensori, sistemi di emissione di chiavi, ecc.)
Il sistema dispone di interfacce aperte e standardizzate. In questo modo, i dati possono essere scambiati con altri sistemi (ad esempio HR, catering, guardaroba, lavanderia, ecc.) in modo semplice ed efficiente.
Le accattivanti e pluripremiate periferiche di dormakaba soddisfano i requisiti tecnici attuali e sono utilizzate nel settore online per porte e ascensori.
Il programma è completato da un portafoglio di prodotti coerente che comprende tutti i componenti, da quelli meccanici (chiavi/cilindri) a quelli elettronici.
Kaba exos 9300 è destinato all'uso a lungo termine e offre una perfetta compatibilità e scalabilità verso l'alto. Ciò significa che il sistema è in grado di tenere il passo con le vostre esigenze future e può essere adattato ad esse, in modo che il vostro investimento sia sicuro a lungo termine.
I chiudiporta della serie TS 93 assicurano un movimento senza barriere all'interno e all'esterno degli spazi e, grazie alla loro sofisticata tecnologia, facilitano l'apertura e la chiusura della porta.