B-COMM e B-COMM IoT 90 70
Controllo accessi e registrazione orari nella forma più flessibile
Nel cloud con B-COMM IoT 90 70
Il collegamento con le applicazioni partner nel vostro sistema è molto semplice. Dopo la programmazione dell’interfaccia eseguita una sola volta, questa può essere utilizzata su tutte le piattaforme. Non è necessaria un’installazione IT propria.
Il grande vantaggio per voi: B-COMM IoT 90 70 è un micro PC indipendente con sistema operativo Unix efficiente e a bassa manutenzione, su cui il software di comunicazione B-COMM è preinstallato con una licenza valida già dalla fabbrica. B-COMM IoT 90 70 viene collegato dal cliente semplicemente alla rete e, grazie all’interfaccia universale AMQP, è in grado di comunicare nel cloud. Anche quando le vostre applicazioni software non sono ancora completamente nel Cloud, è possibile integrare B-COMM IoT 90 70 nel vostro sistema.
B-COMM IoT 90 70 include B-COMM completo
B-COMM IoT 90 70 vi mette a disposizione tutte le funzioni di B-COMM. Pertanto, potete gestire i dati dei vostri terminal di registrazione orari o dei vostri componenti di accesso non solo senza problemi e in modo efficiente in termini di costi, ma anche indipendentemente dalle piattaforme pc e dei sistemi operativi. Inoltre, B-COMM presenta un’interfaccia utente grafica e omogenea oltre alla possibilità di adattare moduli configurabili alle esigenze individuali.
I dettagli sul software di comunicazione B-COMM si trovano qui:
DownloadsDettagli prodotto
Gestione utenti
La gestione utenti B-COMM serve a creare e gestire utenti ma anche ad assegnare diritti specifici.
Comunicazione dei dati di utilizzo
La comunicazione dei dati di utilizzo definisce il numero massimo di terminal, lettori accessi e componenti standalone che possono essere registrati. Essa assicura e svolge il trasferimento dei dati di rilevamento (dati di registrazione) dell’hardware all’applicazione partner.
Software di parametrizzazione
Con la Parameter Editor Collection (PEC) si possono impostare in modo semplice le svariate funzioni dei terminal per le diverse esigenze. Parametri inizializzati o installati in stabilimento possono essere modificati sulla base delle esigenze specifiche del cliente e memorizzati nei terminal.
TerminalStatus
TerminalStatus è un programma che trasmette all’assistente di sistema gli stati di comunicazione dei terminal di registrazione orari e lettori accessi (ad es. “raggiungibile/non raggiungibile mediante la rete”) o anche set di errori o allarmi dei terminal (ad es. “sabotaggio: apertura terminal”) o anche allarmi porta (ad es. intrusione).
CardLink™
Il modulo B-COMM – Opzione CardLink estende tutte le applicazioni partner con la soluzione di un controllo accessi standalone. In questo modo i componenti della porta interessati vengono integrati nell’applicazione senza cablaggio. La connessione wireless è possibile anche con l’ausilio di un gateway.
Biometria
Con la piattaforma integrativa B-COMM – opzione biometria vi offriamo la struttura comunicativa per lo scambio di dati tra i terminal di biometria e l’applicazione software.
AVISO
Questo modulo di programmazione opzionale facilita la creazione e l’adattamento di routine AVISO di qualsiasi tipo. La lingua dello script disponibile nei terminal garantisce una possibile estensione della funzionalità del firmware.
Più interfacce applicazione
A seconda del tipo di set o della modifica del tipo di set, è possibile trasmettere e assegnare i set di dati rilevati, ad esempio dalla registrazione orari, registrazione dati di esercizio o dal controllo accessi a più di un’applicazione online.
Server di posta elettronica
B-COMM offre la possibilità di stabilire un collegamento con un server di posta elettronica. Al verificarsi di eventi predefiniti o liberamente definibili, vengono inviate e-mail automaticamente ai destinatari responsabili.
1. La modalità “On Premise”
L’applicazione partner è eseguita On Premise. B-COMM installato localmente, come software di comunicazione in background, assicura lo scambio di dati con l’applicazione e parametrizza l’hardware.
2. Soluzione di migrazione: Da “On Premise” a “On Demand”
L’applicazione partner è eseguita nel cloud e comunica con B-COMM installato localmente nella rete. Ciò assicura lo scambio di dati con i terminali di registrazione orari e i componenti di accesso.
3. Soluzione di migrazione: Da “Host PC” a “IoT Box”
L’applicazione partner è eseguita On Premise e comunica con B-COMM IoT 90 70 integrato nella rete. Non sono necessari PC o server o tempi di installazione aggiuntivi per la messa in funzione e l’utilizzo. B-COMM IoT 90 70 acquisisce autonomamente i dati dei terminal di registrazione orari e dei componenti di accesso assicurando una comunicazione affidabile con l’applicazione partner.
4. Soluzione Cloud a 360°
L’applicazione partner è eseguita nel Cloud. I dati comunicano mediante un Broker e un Advanced Message Queuing Protocol (AMQP) con B-COMM IoT 90 70.
La registrazione orari e il controllo accessi completi sono eseguiti nel Cloud e scambiano i dati con i terminal di registrazione orari e i componenti di accesso.
B-COMM Server
Il server mette a disposizione tutti gli oggetti e metodi che vengono richiamati da altri componenti mediante Remote Method Invocation (RMI). Inoltre, gestisce la configurazione completa di tutto il sistema e comunica con tutti i componenti e l’applicazione collegata del partner. La comunicazione con un’applicazione partner basata su cloud avviene tramite il protocollo certificato ISO AMQP
B-COMM IO
Il componente di comunicazione è responsabile dello scambio di dati tra i terminal di registrazione orari e i componenti di accesso nonché l’applicazione software. L’applicazione partner è raggiungibile sia “on premise” che “on demand” mediante un Broker. Sulla base delle esigenze, i dati vengono inoltrati in entrambe le direzioni, mentre i tutti i set di dati e tutte le attività vengono protocollati e memorizzati in un file di registrazione.
B-COMM GUI
B-COMM GUI assicura la rappresentazione grafica per la gestione e configurazione di tutto il sistema: ad esempio visualizzazione di utenti, clienti, canali, adattatori di rete, terminal e incarichi. Il componente può essere installato più volte separatamente sul client.
B-COMM Helper
Se un’applicazione partner non è programmata in Java (non supporta RMI), B-COMM Helper viene utilizzato come interfaccia. Helper converte i dati sia da TCP/IP in RMI, che viceversa da RMI a TCP/IP.